Maggio 29, 2016

Migliori Stufe A Pellet Recensioni – Guida All’Acquisto 2018

Le stufe a pellet sono un ottimo “accessorio” da inserire in casa. In realtà si tratta ancora di strumenti relativamente sconosciuti, soppiantati dagli apparentemente più moderni termosifoni o dai più suggestivi caminetti. Già solamente la parola “stufa”, in realtà, porta con sé un'immagine ben diversa da quella che è la realtà: oggetti ingombranti, spesso vecchi e polverosi, alimentati magari a carbone... insomma, l'immagine che film e cartoni animati spesso ne hanno dato, e che ancora perdura nell'immaginario popolare.
Ovviamente non è così. In realtà, le stufe a pellet in particolar modo rappresentano un'attrattiva sempre maggiore per chiunque abbia bisogno di uno strumento che possa scaldare una o più stanze, per svariate ragioni.
Ma procediamo con ordine.


La Castellana Lady

La compatta

stufa a pellet Stufa a Pellet La Castellana Lady immagine

Stufa a pellet/nocciolino di oliva tritato

Vetro ceramica autopulente

  • Cronotermostato a programma settimanale
  • Prezzo affordabile

La Nordica Cleo Vogue

La raffinata

stufa a pellet La Nordica Cleo Vogue immagine

Stufa a pellet/legna

Rivestimento esterno in maiolica decorata

  • Non richiede energia elettrica
  • Serbatoio pellet di 20 kg

La Nordica Delizia Forno

La multi-funzione

stufa a pellet La Nordica, Delizia Forno più Stufa a Pellet Extraflame immagine

Stufa a pellet + forno

Cucina anche quando la stufa è spenta

  • Combina stufa e forno!
  • Rendimento maggiore del 83%

Cosa sono le stufe a pellet, e come funzionano?

Le stufe a pellet sono un particolare tipo di stufe che producono calore bruciando un materiale chiamato, appunto, pellet.
Il pellet altro non è che un combustibile ricavato dalla segatura e dagli scarti della lavorazione del legname, e proprio per questo è venduto ad un prezzo decisamente inferiore rispetto al legno.
Il funzionamento delle stufe a pellet non differisce molto rispetto a quello delle stufe tradizionali: si immette il combustibile all'interno dell'apparecchio che, solitamente tramite ventole o altri sistemi, diffonderà il calore all'interno della stanza o della casa.

In genere l'apparecchio viene collegato all'impianto elettrico della casa, poiché la fiamma viene accesa e mantenuta viva attraverso un minimo dispendio di energia.

La manutenzione della stufa a pellet non rappresenta nulla di particolare, tuttavia è buona norma pulire il fornello dalle ceneri del pellet bruciato in precedenza almeno ogni tre – quattro giorni al massimo (a seconda della grandezza del serbatoio), per evitare che vada ad intasare le ventole creando problemi nella diffusione del calore.


Quali sono i vantaggi dello scegliere e utilizzare una stufa a pellet?

Anzitutto, se vogliamo aprire con una questione fondamentalmente frivola... il design. Se desiderate acquistare una stufa a pellet, verrete sicuramente sommersi dall'enorme scelta che vi è riguardante l'aspetto della stessa.

stufe a pellet immagine

C'è chi desidera una stufa piccola, ad esempio, che non costituisca un grosso ingombro. C'è chi la desidera un po' più grande, che si “veda”. C'è chi desidera intonarla all'arredamento. Insomma, le idee sono tante, e le opzioni tra le quali scegliere, fortunatamente, sono altrettante!

Ovviamente l'aspetto va scelto anche in base alla stanza nella quale si desidera inserire lo strumento. Ragionevolmente, per una stanza piccola non si avrà bisogno di una stufa particolarmente grande; viceversa per un salone, o comunque una stanza di grandi dimensioni, difficilmente una sola stufa di dimensioni contenute si rivelerà sufficiente.
Generalmente le stufe a pellet sono piuttosto belle e suggestive da vedere in funzione, pertanto non è scontato che qualcuno le acquisti quasi solamente per l'aspetto.

Ma passiamo alle questioni più pratiche:

  • La semplicità di utilizzo: la stufa a pellet può essere ricaricata facilmente, e premendo, come si suol dire, un paio di pulsanti viene messa immediatamente in funzione.
  • Il pellet, come già accennato, è un materiale che proviene dagli scarti, e pertanto estremamente economico ed ecologico, poiché non vengono abbattuti alberi “apposta” per produrne. Inoltre, è molto semplice da conservare poiché formato da cilindretti di pochi centimetri di diametro, ben diverso dai ciocchi di legno utilizzati per alimentare le stufe a legna.
  • Alcuni modelli sono in grado di utilizzare altre tipologie di combustibile, come, ad esempio, noccioli di olive o legname, oltre al pellet stesso.
  • Consumano pochissimo sia in termini di elettricità, che in termini di combustibile.

Come scegliere la migliore stufa a pellet per le proprie esigenze?

Ovviamente, come già abbiamo avuto modo di accennare, è essenziale soprattutto prendere in esame la stanza nella quale si intende collocarla. Una stanza di dimensioni medio – piccole non necessiterà di un modello di stufa particolarmente grosso ed ingombrante; viceversa per riscaldare un salone una stufa di piccole dimensioni non sarà certo sufficiente.

Valutata la questione delle dimensioni, è necessario porsi delle ulteriori domande. Per quanto tempo la stufa resterà accesa giornalmente? Si desidera possedere un modello in grado di erogare calore a diverse intensità? Si desidera poter spandere il calore anche in altre stanze, o nell'intera casa?
Ovviamente, a seconda della propria decisione si può arrivare a differenti fasce di prezzo.

Fortunatamente grazie a svariate recensioni, come quelle che vi proponiamo in seguito, è possibile visionare nel dettaglio le varie stufe, confrontarle e valutare con calma quale possa essere la più adatta ai propri bisogni, in modo da non dover scegliere “alla cieca”.

Ecco dunque una carrellata di sei tra le migliori stufe a pellet attualmente presenti sul mercato.


Le 6 Migliori Stufe A Pellet Del 2018

Stufa a Legna/Pellet La Nordica Cleo Vogue

stufa a pellet La Nordica Cleo Vogue immagine

La Stufa a Legna e Pellet La Nordica Cleo Vogue è, indubbiamente, una scelta adatta a chiunque non voglia rinunciare ad una stufa di alta qualità in grado di scaldare stanze di dimensioni medio-grandi.
Partiamo, innanzitutto, con il prezzo. La Stufa a Legna/Pellet Cleo Vogue è un prodotto indubbiamente di fascia alta. Tuttavia, ciò è pienamente giustificato dall'enorme qualità della stufa stessa, dalle dimensioni e dalle varie funzioni che consente di utilizzare.

Il design si presenta raffinato ed elegante, color avorio con venature in simil-legno, particolarmente adatto a salotti o camere arredate con lo stesso stile. Tuttavia, il colore fondamentalmente neutrale fa sì che, in qualunque tipo di ambiente, la stufa Cleo Vogue possa adattarsi alla perfezione senza stonare minimamente. Il corpo focolare è costituito di vetro ceramico, il quale riesce a donare un piacevole effetto “caminetto” dal quale poter guardare il fuoco. Grazie ad una speciale tecnologia di aspirazione delle ceneri, inoltre, non vi è rischio che lo sportello possa sporcarsi o opacizzarsi.

Come si può evincere dal titolo, la stufa possiede un'alimentazione intercambiabile: legna o pellet a seconda dei desideri e dei bisogni dell'utilizzatore. L'alimentazione può essere cambiata comodamente a mano, senza costituire problemi di sorta. Il serbatoio è in grado di contenere circa 20 Kg di pellet, una cifra a nostro parere più che considerevole.
Una delle principali attrattive di questa tipologia di stufa sta nel fatto che non è alimentata da energia elettrica, bensì totalmente autonoma. Ciò significa che, in caso di sbalzi di corrente o blackout, la stufa continuerà a funzionare senza alcun problema. Non solo: rappresenta anche un enorme risparmio sia a livello energetico che a livello ecologico.
Grazie allo speciale sistema ASC la stufa preleva, infatti, l'aria per la combustione dall'esterno. A livello pratico tale modalità di combustione consente un maggiore risparmio in termini di combustibile e consente una maggiore sicurezza a chi deve maneggiare la stufa o vi ci si trova attorno.

Non si tratta, tuttavia, di una stufa perfetta. Anzitutto, con i suoi 130 centimetri di altezza e 60 di larghezza e profondità, è decisamente ingombrante, ben poco adatta a stanze di piccole dimensioni o già “sature” di mobili. Diciamo che, per quanto riguarda la stanza, la grandezza ideale della stessa dovrebbe aggirarsi tra i 60 e i 180 metri quadri circa, massima espansione consigliata dalla ditta produttrice, pena lo “scaldarla troppo” nel primo caso, o “troppo poco” nel secondo.
Secondariamente, si tratta di un modello di stufa piuttosto costoso, e pertanto non alla portata di tutti. È pur vero che, non essendo alimentata a corrente, dopo l'acquisto si potrà risparmiare considerevolmente su di essa. Tuttavia, si tratta comunque di un discreto ostacolo a breve termine per alcune fasce di utenti.

Nonostante tutto, si tratta comunque di un ottimo modello: grande, comodo, dotato di un'ottima tecnologia e che, soprattutto, può essere “convertita” a proprio piacimento e in qualunque momento in stufa a legna, se necessario.


Stufa a Pellet Canalizzata Ravelli Snella Flow

stufa a pellet Ravelli Snella Flow immagine

La Ravelli è un vero e proprio colosso nel settore delle stufe a pellet, e la Ravelli Snella è, senza dubbio, uno dei suoi prodotti di punta. Grande, dal design elegante e pulito, indubbiamente è in grado di soddisfare anche i clienti più esigenti. Ma vediamola un poco più nel dettaglio.

Anzitutto, la Ravelli Snella è adatta al riscaldamento di grandi spazi, indicativamente dai 90 -100 ai 200 metri quadri circa. Le dimensioni estremamente compatte, tuttavia, permettono di inserirla anche in spazi di piccole dimensioni, come corridoi, senza che vada a costituire particolare ingombro. In realtà la Ravelli stessa suggerisce di posizionarla in un corridoio, o comunque una zona “centrale” della casa. Il perché è presto detto: il sistema di riscaldamento può, tramite dei tubi, essere collegato alle altre stanze della casa, che dunque beneficerebbero anch'esse del calore generato dalla stufa.

L'ottimo sistema computerizzato per la gestione della stufa fa sì che si possano regolare in tutto e per tutto sia il calore generato dalla stessa, sia i tempi di accensione, in modo che l'apparecchio si accenda e spenga, ad esempio, in orari preimpostati senza che l'utente debba “fisicamente” impostarli ogni volta.
La canna fumaria può essere disposta come si preferisce: nella parte posteriore, superiore, o laterale della stufa, a seconda della sistemazione che si desidera dare all'apparecchio stesso. La capienza del serbatoio è molto buona, e consente di inserirvi circa 25 – 30 kg di pellet alla volta. Utilizzandola con una frequenza medio – alta è possibile arrivare a circa trenta ore di utilizzo continuo senza doverlo ricaricare.

Il design è estremamente ben realizzato, in modo da adattarsi senza problemi di sorta a qualunque tipo di casa o arredamento. La stufa è costituita da ceramica e acciaio, ed è possibile scegliere tra ben tre diverse colorazioni: bianca, rossa e nera, a seconda delle proprie preferenze personali.

Tra i difetti possiamo annoverare ancora una volta vi è il prezzo, piuttosto contenuto per la tipologia di stufa ma che, comunque, può essere piuttosto alto per alcuni: lo ripetiamo, un prezzo oggettivamente onesto per ciò che la stufa consente di fare e per ciò che offre, ma che comunque potrebbe risultare proibitivo per determinate fasce di utenti.
In secondo luogo, l'apparecchio di per sé possiede una tecnologia in grado di minimizzare il più possibile il rumore delle ventole, tuttavia per renderlo tale potrebbe essere necessario “smanettare” un po' con le varie opzioni dell'apparecchio a seconda dell'uso. Non si tratta, senza ombra di dubbio, di una problematica insormontabile, tuttavia, specialmente nei primi utilizzi, potrebbe volerci un po' per prenderci la mano e familiarizzare con il tutto.
Necessita, inoltre, di una manutenzione piuttosto frequente: è necessario rimuovere le ceneri dal fornello almeno una volta ogni due giorni.

La Ravelli Snella possiede, in ogni caso, un ottimo rapporto qualità – prezzo, e risulta particolarmente adatta per tutti gli utenti che vogliono utilizzarla come riscaldamento “quasi unico” per l'intera casa – purché le dimensioni della stessa lo consentano. Se questo è il vostro scopo, non possiamo fare altro che consigliarne l'acquisto.


La Nordica, Delizia Forno più Stufa a Pellet Extraflame

stufa a pellet La Nordica, Delizia Forno più Stufa a Pellet Extraflame immagine

Torniamo di nuovo su La Nordica, con questo straordinario e particolarissimo apparecchio. Difatti, oltre ad essere una stufa a pellet in tutto e per tutto, Delizia è anche... un forno.
Ma andiamo con ordine.
Siamo sempre nella fascia di prezzo medio-alta indicativa della qualità di questa stufa.

Il serbatoio in ghisa può contenere fino a 33 kg circa di pellet, e il consumo orario, a seconda della potenza, va dagli 0,7 ai 2,2 kg. Ciò significa che, in media, la stufa può arrivare fino a circa trenta ore di utilizzo – o poco meno – con un unico carico, se mantenuta ad una potenza non troppo elevata.

Ovviamente la caratteristica più peculiare ed interessante di questa stufa è data dal forno. Posto sulla parte superiore dell'apparecchio, e dotato di una capienza di circa trenta litri, è possibile utilizzarlo sia sfruttando il calore della stufa stessa (ovviamente), sia in maniera del tutto autonoma, sfruttando la doppia resistenza fornita in dotazione.
Sia stufa che forno sono dotati di termostati autonomi, in modo da non rischiare di bruciare i cibi in caso il calore della stufa risulti troppo alto, o in caso gli alimenti vi vengano riposti più a lungo del dovuto.

È possibile programmare i due apparecchi indipendentemente l'uno dall'altro, e sono dotati di un comodo telecomando per poterli accendere, regolare o spegnere a distanza.
Infine, la stufa è adatta a riscaldare stanze medio – grandi, fino a 140 metri quadri circa. Oltre si rischierebbe di ottenere un riscaldamento poco uniforme e poco gradevole, mentre in stanze troppo piccole si rischierebbe di creare troppo ingombro.

Il design è piacevole, moderno e ben curato fin nei minimi dettagli. Purtroppo al momento è possibile scegliere la scocca solamente in colore nero e bordeaux. Tuttavia, il tutto è studiato per potersi ben adattare a qualunque tipo di casa o arredamento senza risultare di troppo.

Passando ai difetti, anzitutto vi è da dire che questa stufa è, senza dubbio, di dimensioni importanti (si parla di 549 x 1329 x 642 mm circa), pertanto non è adatta a stanze particolarmente piccole o zone nella quale potrebbe dare ingombro. Ovviamente le dimensioni sono più che giustificate dalla presenza del forno, tuttavia, obiettivamente, per alcune tipologie di abitazione potrebbero purtroppo costituire un problema.

Viceversa, il forno non è di dimensioni particolarmente estese (310 x 250 x 350 mm), e non adatto, dunque, all'uso con teglie di grandi dimensioni.

Cos'altro possiamo dirvi? Se cercate una stufa che “faccia” sia da stufa che da forno, avete indubbiamente trovato l'apparecchio adatto a voi, il quale, a fronte di qualche piccolo e facilmente aggirabile difetto, potrà e saprà senza dubbio regalarvi parecchie soddisfazioni.


Stufa a Pellet La Castellana Lady

stufa a pellet Stufa a Pellet La Castellana Lady immagine

Passiamo dunque ad una fascia di prezzo più bassa. La Castellana è una marca che sa proporre prodotti di ottima qualità nonostante il prezzo relativamente basso... dunque procediamo subito a vedere nel dettaglio la stufa a pellet Lady.

Anzitutto, ovviamente, si tratta di una stufa dalle dimensioni minori rispetto quelle che abbiamo avuto modo di visionare in precedenza: si parla di 520 x 485 x 990 mm, ottima per poter essere collocata anche in stanze di media ampiezza. Ovviamente una grandezza minore per quanto riguarda l'apparecchio sta a significare una grandezza minore anche per quanto riguarda il serbatoio, che può contenere “solo” 15 kg di pellet alla volta. Tuttavia, a seconda della potenza alla quale si imposta, la stufa può comunque produrre calore per 12 – 20 ore di fila con un solo carico.

L'aspetto è piuttosto contenuto e gradevole alla vista, a prescindere dalla tipologia di arredamento nella quale verrà collocata. È possibile acquistarla sia in rosso che in bordeaux.

La stufa è programmabile settimanalmente per l'accensione e lo spegnimento in orari stabiliti a proprio piacimento dall'utente. Inoltre, è possibile regolare l'apparecchio a cinque diversi livelli di potenza a seconda delle necessità. Non è tuttavia possibile regolare la temperatura con precisione, piccolo neo che, per qualcuno, potrebbe risultare piuttosto fastidioso. Tuttavia, dopo i primi utilizzi e aver preso la mano con quelli che sono i vari livelli di potenza selezionabili, tale difetto passa senza dubbio in secondo piano.

Peculiarità di tale stufa sta nel fatto che può essere alimentata non soltanto tramite il pellet, ma anche tramite il nocciolino di oliva tritato. Il nocciolino di oliva è un combustibile naturale al 100%, ricavato da, appunto, il nocciolo d'oliva essiccato e tagliato finemente. È ovviamente prodotto dagli scarti durante la lavorazione delle olive e la produzione dell'olio, pertanto si tratta di un combustibile ecologico ed acquistabile ad un prezzo decisamente basso. Solitamente viene diffuso ed è possibile trovarlo agevolmente nei negozi nei mesi invernali, mentre nei mesi primaverili ed estivi è reperibile un po' più difficilmente.

La stufa Lady di La Castellana non è, tuttavia, un prodotto perfetto. Anzitutto, pur essendo un apparecchio di medie dimensioni resta, comunque, in proporzione, piuttosto grande, e pertanto poco adatta ad essere sistemata in zone “di passaggio” come corridoi o stanze piuttosto piccole, pena ingombrare troppo l'ambiente.

In secondo luogo il serbatoio è piuttosto piccolo, e il fornello va pulito dalle ceneri in maniera abbastanza regolare, almeno una volta ogni due o tre giorni al massimo.

Considerando il costo, comunque, questo prodotto di La Castellana è senza dubbio un apparecchio che ci sentiamo di consigliare, magari per chi non ha mai posseduto una stufa a pellet e desidera “provarne” una prima di passare ad un prodotto di fascia maggiore.


Stufa a Pellet Idro Bianca

Stufa a Pellet Idro Bianca immagine

Restiamo su una fascia di prezzo medio-alta con questo modello di stufa a pellet Idro. Si tratta ovviamente di un modello di grandi dimensioni (470 x 535 x 1000 mm), adatta, nuovamente, a stanze piuttosto estese o appartamenti open-space.
La Stufa a Pellet Idro Bianca si presenta immediatamente piuttosto spartana ma elegante, e possiede uno sportello in vetro tramite il quale è possibile vedere le fiamme e che crea un piacevole effetto caminetto. Il vetro resiste, ovviamente, alle alte temperature e può arrivare a sopportare un calore di circa 700 C° senza danneggiarsi.
La colorazione nera e bianca fa sì che la stufa possa essere posizionata senza particolari problemi in qualunque tipo di arredamento, tuttavia l'apparenza, come già accennato, un po' spartana potrebbe risultare non particolarmente gradevole alla vista se inserita in contesti troppo curati o colorati.

La capacità del serbatoio è di 20 kg circa, e il consumo orario va dai 3 agli 1,5 kg circa, garantendo un'autonomia che oscilla tra le 16 e le 5 ore di seguito a seconda della potenza alla quale si decide di impostare l'apparecchio.

La stufa è dotata di telecomando, per poterla accendere, spegnere e regolare a distanza, ed è ovviamente possibile programmarla a seconda delle proprie esigenze. I comandi sono piuttosto intuitivi e semplici da utilizzare anche senza avvalersi del manuale di istruzioni dato in dotazione, veramente “a prova di principiante”.
Vi è un termostato interno, per regolare con precisione la temperatura alla quale si intende riscaldare la stanza, e un termostato di sicurezza, il quale impedirà alla temperatura di salire oltre i livelli consentiti, in modo da non danneggiare la stufa o creare disagi all'ambiente circostante.

Inoltre, piccola chicca, la stufa è dotata di piedini regolabili per poterne impostare l'altezza; non certo una funzione indispensabile, ma piuttosto comoda per poter adattare al meglio l'apparecchio con il resto dell'arredamento.

Per quanto riguarda i difetti, è anzitutto necessario dire che per una stufa di dimensioni importanti e dal prezzo medio – alto come questa ci si aspetterebbe qualcosa in più, soprattutto in termini di capienza del serbatoio e di autonomia.

In più, considerato il consumo orario medio, non la riteniamo una stufa particolarmente adatta a chi desideri utilizzarla giornalmente, o comunque per parecchio tempo ogni giorno, pena il dover sfruttare grandi quantità di combustibile.

Inoltre, se sfruttata a pieno regime, visto il consumo piuttosto alto è necessario pulire il serbatoio dalla cenere in maniera piuttosto regolare, ogni tre giorni al massimo, il che potrebbe non risultare particolarmente comodo.

Insomma, la stufa a pellet Idro Bianca è un buon prodotto, tuttavia possiede alcuni difetti a nostro parere non trascurabili se si considera la fascia di prezzo nella quale è collocata. Ovviamente, alla fine della fiera, sta all'utente scegliere se valga la pena di acquistarla o meno. A nostro parere, l'ideale sarebbe “provarla”, ad esempio a casa di amici che la possiedano o tramite dei negozi che consentano di tenerla a casa per un breve periodo di prova prima di effettuare l'acquisto vero e proprio.


Stufa a Pellet Eva Stampaggi 98017-20 Susy Slim

Stufa a Pellet Eva Stampaggi 98017-20 Susy Slim immagine

Passiamo infine ad un prodotto di fascia medio-bassa, assolutamente l'ideale per chi non abbia mai posseduto una stufa a pellet e desideri provarne una prima di decidere se passare ad un acquisto più “serio” o meno, o per chi, invece, voglia scaldare una stanza di dimensioni non particolarmente estese e non abbia pretese troppo elevate.
Il prezzo dell'apparecchio si aggira sui 700 – 800 Euro, il che gli conferisce un rapporto qualità-prezzo oggettivamente ottimo.

La stufa è di dimensioni piuttosto contenute (23 x 63 x 103 cm) e dal design semplice ed elegante; è inoltre possibile sceglierla in svariate colorazioni in modo da poterla abbinare pressoché a qualunque tipologia di arredamento.
Il serbatoio può contenere fino a 17 kg di pellet, decisamente spazioso se, ancora una volta, lo mettiamo in relazione al prezzo. L'autonomia oscilla tra le 6 e le 18 ore di utilizzo continuo, a seconda della potenza alla quale si imposta l'apparecchio. Alla massima potenza può riscaldare senza problemi ambienti di ampiezza fino a 170 mq circa.
È possibile, inoltre, programmarla settimanalmente. I comandi sono estremamente intuitivi e comodi, tuttavia, purtroppo, non è dotata di telecomando. Difetto sul quale, francamente, ci sentiamo di poter passare tranquillamente sopra.

Visto il consumo piuttosto elevato, può essere necessario pulire il serbatoio dalle ceneri in maniera piuttosto regolare, almeno due o tre volte a settimana, utilizzando un aspirapolvere a beccuccio stretto che sia in grado di infilarsi anche nelle fessure più piccole.
Le ventole sono decisamente silenziose, sebbene, se impostata a potenza alta, possano provocare un discreto rumore. Tuttavia, nulla di insopportabile.

Passiamo, infine, ai difetti. Anzitutto, alcuni modelli possiedono, per un problema di fabbrica, delle viti allentate. Il tutto può essere facilmente risolto, al momento dell'acquisto, dando loro un paio di giri in più. Non si tratta ovviamente di un problema gravissimo, ma può risultare leggermente tedioso; inoltre ci sentivamo di segnalarvelo in modo che, in caso di acquisto, non veniate colti impreparati.

In seconda battuta, a volte la stufa non riesce a “prendere” l'ultimo kg (circa) di pellet presente nel serbatoio, non riuscendo, logicamente, a bruciarlo. Anche questo difetto non è particolarmente grave ma può indubbiamente risultare fastidioso.

Come avevamo accennato in apertura, secondo noi la stufa Susy Slim è un'ottima scelta per tutti coloro che desiderino acquistare una stufa a pellet senza tuttavia rivolgersi immediatamente ad un prodotto di fascia medio – alta. La qualità dei materiali è piuttosto alta, e considerato il prezzo contenuto si tratta di un acquisto pressoché obbligato per chi voglia risparmiare senza tuttavia rinunciare ad un buon prodotto.


Alcune considerazioni da valutare

Purtroppo possedere una stufa a pellet non è, come si suol dire, tutto rose e fiori; bensì è necessario mettere in preventivo alcune scomodità cui far fronte. Non si tratta, ovviamente, di disagi insormontabili, tuttavia è bene tenerli presenti prima dell'acquisto, pena restare delusi o insoddisfatti dopo.
Anzitutto, il prezzo. Sebbene sia possibile scegliere tra modelli più o meno costosi, indicativamente il prezzo di una stufa a pellet “base” è e resta comunque piuttosto alto. È tuttavia necessario tenere in considerazione il risparmio cui si va incontro nel lungo periodo, sia in termini di combustibile che in termini di consumo elettrico. Insomma, più che una spesa si tratta di un investimento che, a lungo termine, porterà grossi vantaggi. Inoltre, chi desiderasse provarne una senza tuttavia spendere troppo può senza dubbio rivolgersi a prodotti di fascia bassa, dal prezzo relativamente contenuto.

Secondariamente, si deve tener conto della manutenzione cui la stufa va sottoposta in maniera regolare. Come già accennato, non si tratta di una manutenzione particolarmente dispendiosa in termini di tempo o fatica, tuttavia almeno un paio di volte a settimana è necessario pulire il fornello dalle ceneri, pena il danneggiamento della stufa stessa. A lungo andare può risultare un po' tedioso, e se desiderate uno strumento che vada revisionato una volta ogni due, tre mesi o più, certo questo non è quello più adatto a voi.

Infine, poiché in genere (anche se non sempre) tale tipologia di stufa non possiede un'alimentazione autonoma ma va, al contrario, collegata alla corrente, ovviamente sarà possibile utilizzarla solamente se quest'ultima è attiva o funzionante. Ciò significa che, in caso la corrente dovesse saltare o in situazioni di blackout, la stufa smetterà di funzionare fin quando l'elettricità non verrà ripristinata.


Installazione Stufa a Pellet

L'installazione di una stufa a pellet richiede delle scrupolose considerazioni di alcuni punti importanti.

  • ​Avrai bisogno di avere adeguata protezione per il pavimento per una stufa a pellet. Le stufe a pellet possono produrre calore considerevole e devi assicurarti di proteggere il pavimento direttamente a contatto con la stufa. Un focolare deve essere installato per garantire sicurezza della stufa a pellet. Questo deve seguire le linee guida per il miglior material, spessore e dimensione, che dipendono dalla stufa a pellet che scegli.
  • Devi assicurarti di poter installare la ventilazione necessaria per la tua stufa a pellet. Ci sono diversi sistemi di ventilazione tra cui puoi scegliere ma devi assicurarti che non ci siano ostruzioni e che la ventilazione possa essere trasportata in sicurezza all'esterno della tua abitazione. Le condizioni di vento possono influenzare l'effettività di qualunque ventilazione in uso. Assicurati di scegliere la migliore posizione per lo sbocco della ventilazione che sia riparata dai venti. Case che si trovano ad alte altitudini sono spesso le più a rischio di condizioni ventose.
  • Assicurati che la stufa venga posizionata lontano da fonti di incendio. Assicurati inoltre che ci sia abbastanza spazio tra la stufa e altri oggetti come mobili, muri e tende.
  • Poiché le stufe a pellet richiedono anche l'uso di elettricità, è importante che ci siano sufficienti prese elettriche. Per assicurare completa sicurezza, la stufa a pellet dovrebbe avere il suo proprio interruttore di circuito che sia indipendente da altri elettrodomestici.
  • Assicurati di scegliere un professionista qualificato per l'installazione della tua stufa a pellet.

Sicurezza Stufa a Pellet

  • ​Assicurati che un professionista installi la tua stufa a pellet. L'installazione di una stufa a pellet non è un processo che un hobbista può fare, dal momento che ci sono numerose precauzioni che bisogna seguire. Inoltre richiede modifiche alla canna fumaia e ventilazione che devono essere eseguite da un professionista.
  • Quando compri una stufa a pellet, assicurati che sia testata e approvata da un testatore indipendente.
  • Le stufe a pellet sono create per bruciare solo pellet asciutto. Bruciare pellet umido può essere pericoloso pertanto è importante mantenere la tua scorta di pellet asciutta.
  • Usa una spazzola con setole di ferro per mantenere la tua stufa a pellet pulita. Una manutenzione ordinaria non solo ti assicura che la stufa sia sicura ma anche che funzioni a lungo senza intoppi.
  • Quando installi una stufa a pellet di tipo inserto o se usi la ventilazione attraverso il caminetto, è importante che tu faccia ispezionare e pulire il caminetto regolarmente. Questo può essere fatto da uno spazzacamino professionista. Questo dovrebbe essere fatto ogni autunno, in modo che la tua stufa sia pronta per l'inverno.
  • Prima di svuotare la vaschetta raccogli cenere, assicurati che le ceneri si siano raffreddate abbastanza. Le ceneri devono essere eliminate in un contenitore metallico chiuso e conservate lontano da casa.
  • Se bambini o animali si trovano nei pressi della stufa a pellet, assicurati di supervisionarli costantemente. Anche se non accesa, è facile avviare una ignizione automatica e ciò può essere pericoloso.
  • Ricordati di non ostruire mai la stufa. Intorno alla stufa a pellet deve costantemente esserci un generoso quantitativo di spazio in modo che il calore possa circolare liberamente. Ostruzioni possono causare incendi.

Conclusioni

​Le stufe a pellet sono un ottimo modo di aggiungere un interessante punto focale alla tua casa. Queste recensioni delle migliori stufe a pellet ti danno alcune idee per scegliere la miglior stufa a pellet per la tua casa. Ci auguriamo che abbia trovato la nostra guida utile.

stufe a pellet immagine 2

Assicurati di seguire le linee guida per l'installazione e per la sicurezza indicate quando acquisti una stufa a pellet. Anche se queste stufe sono molto sicure ed efficaci, se non installate correttamente, possono costituire un serio pericolo per la sicurezza.​

Per mantenere la tua stufa a pellet costantemente nelle migliori condizioni possibili​, assicurati di effettuare una manutenzione e pulizia regolare. Ricordati inoltre di far pulire il tuo caminetto una volta all'anno per assicurarti che l'aria in casa sia il più pulita e sicura possibile.

Sebbene le stufe a pellet possano essere costose da comprare e installare, a lungo termine, non solo costituiranno un'ottima aggiunta per casa tua ma contribuiranno soprattutto a diminuire la bolletta!​

Tutto quello che possiamo fare adesso è augurarvi una buona scelta e dei buoni acquisti!